Österreich Wein ha pubblicato nei giorni scorsi un consuntivo sull’andamento qualitativo dell’annata vitivinicola austriaca 2022 (si trova qui anche in lingua inglese).
Secondo l’ente a supporto e coordinamento delle qualità e delle vendite del vino austriaco, le condizioni meteorologiche “insolite” durante la stagione di crescita 2022 (anno secco con precipitazioni sporadiche) hanno messo alla prova i viticoltori ma infine gli sforzi in vigna sono stati ricompensati con vini bianchi maturi e ben bilanciati e rossi eccezionali, potenti e strutturati.

Questo rapporto segue ai numeri pubblicati invece da Statistik Austria lo scorso 3 marzo (si trovano qui). La produzione vinicola austriaca 2022 è stata di 2,527 milioni di ettolitri, volume in crescita sia sul 2021 (quando erano stati prodotti 2,460 milioni di ettolitri, quindi +2,7%) che sulla media quinquennale (attestata in 2,484 milioni di ettolitri, quindi +1,73%).
La crescita di produzione si è verificata in quasi tutti gli stati federali. In particolare, la produzione di bianco è stata di 1,74 milioni di ettolitri (+0% vs 2021 e 2% vs media quinquennale), mentre la produzione di rosso, 788.600 hl è cresciuta del ’8% sul 2021 e del ’1% vs media 2017-2021.

Prima regione di produzione la Niederösterreich (Bassa Austria) che ha prodotto lo scorso anno 1,6 milioni di ettolitri di vino tra bianco (1,26 milioni di ettolitri) e rosso (347mila ettolitri).
Nel Burgenland, il Land austriaco più orientale e seconda regione per quantità prodotta, la crescita di produzione sul 2021 è stata del 13% fino a 657.700 ettolitri. Nella Stiria (Steiermark) la produzione vinicola è cresciuta del 3% vs 2021 fino a 229.300 hl. Nella regione vinicola di Vienna sono stati prodotti 26.300 hl di vino (+13% vs 2021).
La riserva vinicola austriaca 2022 è attestata oggi, sempre secondo dati Statistik Austria, in 2,83 milioni di ettolitri (+1% vs 2021 e +6% vs media quinquennale).
FEB