Su Il Corriere Vinicolo 11/2022 presentata la prossima edizione di Enovitis in campo, giornata di prova delle macchine per il vigneto organizzata da Unione Italiana Vini e giunta alla sua
Il pronostico fatto a settembre dell’Osservatorio del Vino UIV, e cioè che l’export vitivinicolo italiano potesse superare nel 2021 i 7 miliardi di euro, si è avverato (si veda in
I prodotti no-low alcol crescono a ritmi serrati su tutti i mercati del mondo (+6% nei dieci Paesi chiave solo nel 2021, secondo Iwsr) ma in Italia – nonostante il
L’impennata dei costi energetici non si ferma, anzi, la guerra tra Russia e Ucraina e le conseguenti condizioni geopolitiche mondiali favoriscono un ulteriore scatto in avanti dei prezzi, in una
Dalle biomasse degli scarti agricoli si possono estrarre molecole “preziose” utili nella produzione di integratori alimentari, cosmetici e “superfood”, cioè quei prodotti alimentari caratterizzati da una eccezionale densità di nutrienti.
Il revenge spending, effetto della pandemia, ha portato un valore eccezionale al saldo delle importazioni mondiali di vino. Oltre 26 miliardi di controvalore scambi, con gli spumanti che hanno superato
Su Il Corriere Vinicolo n. 8 del 28 febbraio 2022 è pubblicata un’intervista a Stefano Di Marco, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia (IBE) del CNR, in cui viene proposta una
Mercati e consumatori sono ancora oggi distanti dalle forti polemiche scatenatesi nel contesto del dibattito sul voto europeo alla relazione sullo Europe’s Beating Cancer Plan ma la filiera vitivinicola del
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più