Il prosiamo 22 luglio terminerà la consultazione pubblica per la revisione della normativa sugli OGM e sulle nuove tecniche genomiche e dall’Italia arriva un appello. A parlare sono insieme il mondi della ricerca e la filiera vitivinicola: si faccia preso la riforma sulla new genetics, perché è urgente accelerare i tempi della politica Ue per favorire lo sviluppo della ricerca scientifica necessaria per una viticoltura più coerente con gli obiettivi di Green Deal, Farm to Fork e Pac 2023-27. Su Il Corriere Vinicolo numero 24 dell’11 luglio 2022, in una ricca inchiesta di Clementina Palese, il punto politico, quello scientifico e la posizione dei produttori. Si comincia con i commenti e previsioni degli europarlamentari Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann, di Filippo Gallinella (presidente della Commissione agricoltura della Camera), di Ignacio Sánchez Recarte (segretario generale Ceev) e di Paolo Castelletti per Unione Italiana Vini. Segue il punto di vista dei produttori, con Francesca Argiolas (Cantine Argiolas), Claudio Biondi (Cantine Riunite & CIV), Giuseppe Bursi (Cantine Settesoli), Ludovico Giustiniani (Azienda agricola Borgoluce), Enrico Viglierchio (Banfi). Ed ancora la “voce della scienza”, perché l’incertezza normativa fa da freno alla ricerca. Sullo stato dell’arte per ottenere “nuovi” cloni resistenti con le tecniche di evoluzione assistita (Tea) e sullo scenario normativo attuale, raccolti i parerei dei ricercatori Mario Pezzotti (già ordinario di Genetica agraria all’Università di Verona e ora direttore del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Mach), Riccardo Velasco, direttore del CREA e Michele Morgante, ordinario di Genetica all’Università di Udine e direttore scientifico dell’Istituto di Genomica Applicata (Iga).
Unione Italiana Vini
Servizi

Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
Via G. B. de Rossi 15/A
00161 Roma
tel. 06 44235818
fax 06 44233025
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO