Segnali di miglioramento nel 2014 per le vendite di vino nella Grande Distribuzione, che invertono la tendenza negativa del 2013 e degli ultimi anni e fanno ben sperare per il
Il consumo globale di vino si è incrementato nel quinquennio 2009 – 2013 del 2,7%, fino a 2,648 miliardi di casse da nove litri (dunque 31,7 miliardi di bottiglie); entro
Nielsen ha rilasciato alcuni dati sul consumo di vino in Germania nei primi mesi del 2014. Ve li proponiamo traendoli da UbiFrance. Tra gennaio e luglio 2014 i tedeschi il
Nel 2018 le previsioni di Euromonitor International danno il conusmo di vini rosati negli Usa sopra i 3 milioni di ettolitri, ovvero il 10% di tutto il vino fermo che
La deflazione, non ancora visibile nel dato “core”, quello cioè depurato dalle componenti più volatili dell’energy e del fresco alimentare, è ormai a un passo dal materializzarsi. Lo 0,1% di
di Stefano Tesi L’India è un Paese che, se non ben conosciuto nelle sue logiche e nei suoi meccanismi socioeconomici, religiosi, burocratici e commerciali, per chiunque voglia importarvi dei beni
Hong Kong. Oggi in Cina chi compra vino è sempre di più chi poi lo beve. “Consumatori attivi”, che se ben coinvolti, possono far funzionare il passaparola e aprire nuove
L’Istituto Nazionale di Statistica cinese (CNBS) ha rilevato che nel 2013 i principali produttori cinesi di vino hanno subito un calo dei profitti del 40% rispetto al già poco favorevole
Paolo Ferrante Consumi a scarto ridotto. Ma anche scambi più rarefatti a livello globale e prime avvisaglie di una dinamica produttiva al ralenti nel 2014, per lo meno nei
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) svizzero ha nei giorni scorsi pubblicato il report “L’anno viticolo 2013” contenente le statistiche sulla campagna vitivinicola dell’anno passato. La superficie viticola elvetica conta un totale
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più