Sono circa 1,4 milioni gli stranieri residenti in Italia che consumano vino, di cui 381.000 circa lo fanno quotidianamente. Il maggior “serbatoio” di consumatori è quello rumeno, con circa 400.000
Il Corriere Vinicolo n. 8-2014 contiene un focus speciale dedicato alla spumantistica, con i seguenti argomenti: L’analisi dei trend dell’export di Italia, Francia e Spagna Le importazioni nei principali mercati
L’ufficio di Rabobank Food & Agribusiness Research and Advisory group ha pubblicato, a inizio febbraio, il report periodico Global Wine Industry per il quarto trimestre 2013. Eccone i punti salienti. Uk. Per il mercato del
Numeri in crescita per il mercato svedese. A tutto il 2013, presso il monopolio, sono stati venduti 193,5 milioni di litri di vino (+2%), per una spesa di oltre 16,8
Il consumo di vino in Brasile è in crescita da diverso tempo. Tra l’anno 2009 e il settembre 2013, come rilevato da Ibravin, l’Istituto Brasileiro do Vihno, l’incremento annuo dei
Tracciato l’identikit della bollicina più amata dal consumatore evoluto, in base ad una ricerca commissionata dal Consorzio del Lessini Durello, in collaborazione con Rossi&Bianchi in vista dell’evento Durello&Friends, dal 22
Euromonitor prevede che il consumo mondiale di bevande alcoliche crescerà del 15% da qui al 2017 fino a raggiungere i 26,4 miliardi di litri LPA, cioè litri di alcol puro.
Ancora in rialzo, nonostante tutto e tutti. Il Giappone chiude il 2012 con l’ennesima crescita nei consumi di vino, arrivati a oltre 260 milioni di litri, per un pro capite
Non è più da tempo il mercato che fa percentuali di crescita a doppia cifra, ma vedere il segno + nelle vendite e nei consumi di vino a consuntivo 2012
Continua a crescere il consumo di vini rosati a livello mondiale. Nel 2011, secondo un rapporto FranceAgrimer, il totale si è attestato a 22,4 milioni di ettolitri, contro i 21,7
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più