L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) ha diffuso i dati sulla congiuntura vitivinicola mondiale 2018. In seguito ad un’annata di scarsa produzione, il 2017 (ne avevamo parlato qui), si prevede
Lo scorso anno è stato particolarmente positivo per gli scambi mondiali di vino. Lo rivelano anche i dati dell’Observatorio Español del Mercado del Vino, presentati in anteprima durante il convegno
Lo scorso 24 aprile, presso la sede di Parigi dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), il direttore generale Jean-Marie Aurand ha presentato, come di consueto in questo periodo dell’anno, le
L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) ha realizzato un rapporto sulla distribuzione dei diversi vitigni nei vigneti di tutto il mondo. Sono stati analizzati i dati a partire dall’anno
L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) prevede per il 2017 un consistente calo della produzione mondiale di vino, causato in primo luogo dalle condizioni climatiche avverse che hanno colpito
Consumi, tendenzialmente, in crescita e produzione mondiale, tendenzialmente, in calo. Questo quanto suggeriscono i tre diversi report, recentemente pubblicati, dall’ Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), dall’Istituto di Servizi
Le statistiche dell’Observatorio Vitivinícola Argentino, elaborate a partire da dati INV (Instituto Nacional de Vitivinicultura) e OIV, indicano che le esportazioni di vino dall’Argentina hanno accumulato nel 2016 un fatturato di 825 milioni
Gli scambi di vino tra Georgia e Cina continentale si sono fortemente intensificati nel 2016. Secondo i dati della Georgian Wine Association le spedizioni di vino da Tbilisi e Pechino sono pressoché
“Lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico e le aspettative dei consumatori e dei cittadini sono divenute questioni imprescindibili per un settore vitivinicolo sempre più globalizzato”. Con queste parole Jean-Marie Aurand, direttore
Il Copa Cogeca ha rilasciato i dati sulla vendemmia 2015 dei paesi dell’UE28. Grazie, anche, alle buone condizioni meteorologiche riscontrate in molti Stati membri l’aumento di produzione stimato per quest’anno è del
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più