Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, a seguito della proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOCG) dei vini “Asti”, (pubblicata in
Il 7 gennaio 2022, l’Istituto Nazionale di Viticoltura (INV) con Risoluzione 26/2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, ha stabilito per i vini commercializzati nel territorio argentino quanto segue: Le nuove
Il vino è la bevanda alcolica preferita dagli uruguayani e infatti i consumi pro capite sono molto elevati, circa 30 litri annui. La viticoltura fu introdotta nel paese nella
Lo scorso 24 dicembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. Decreto Legge “Milleproroghe”, provvedimento con il quale il governo, ogni anno, approva la posticipazione dell’entrata in applicazione di
Lo scorso 11 novembre, Unione Italiana Vini ha inviato al Ministero della Transizione Ecologica (MITE), una nota con alcune richieste di chiarimento della norma, alla quale il Ministero ha
Con circa 50 milioni di abitanti e a seguito di una significativa crescita economica degli ultimi anni, la Colombia risulta un’ottima destinazione per l’export di vino straniero. Anche se percepito come un paese dedito maggiormente al consumo di birra e
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più