I dati di Euromonitor, in particolare i report Passport – Alcoholic drinks in Canada e Wine in Canada recentemente pubblicati, confermano nei consumi canadesi il guadagno del vino sugli altri alcolici (ne avevamo già
Nell’anno a luglio 2013 il consumo di birra nelle case spagnole è cresciuto dell’1,1%. Questa percentuale significa poco più che stabilità ma c’è di più: il consumo annuo pro
Anche in Australia si beve sempre meno birra e secondo l’Australian Bureau of Statistics (ABS) le tendenze nei consumi sono radicalmente cambiate rispetto a cinquant’anni fa. Come già evidenziato
L’annuale report di Gallup sulle preferenze di consumo negli Stati Uniti in fatto di alcolici, redatto in luglio e rilasciato ai primi di agosto, indica che la percentuale degli
Come ogni anno The Drink Business ha stilato una classifica dei dieci marchi top a livello mondiale del settore superalcolici per vendite in volume. Invariate e salde le prime sei
Il report “Shaken and Stirred Millennials”, preparato da Scarborough, società di ricerche di mercato di New York, indaga caratteristiche e costumi dei Millennials americani, la generazione dei nati tra l’inizio degli anni
I superalcolici sono la categoria tra le bevande alcoliche cresciuta di più in Usa nel 2012, superando quelle di vino e birra. A rivelarlo il report 2013 SpiritsTAB di Technomic, pubblicato
Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno. Tale quota è stabile rispetto all’anno precedente e in diminuzione rispetto a
I consumi di liquori tornano a crescere nello Stato di Washington nel mese di luglio: le vendite hanno avuto un incremento del 15,4% rispetto allo stesso mese del 2012
Dal primo di giugno è terminato il monopolio statale sulla vendita di distillati nello Stato di Washington. Fino ad oggi erano diciotto gli stati americani a mantenerlo ma
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più