Isera, piccolo-grande microcosmo enologico della Vallagarina in provincia di Trento, ospita per il tredicesimo anno consecutivo “La Vigna Eccellente” un evento che, al di là di chi premierà nello specifico,
Il potenziale produttivo dell’Unione europea è di 3.263.052 ettari impiantati ad uva da vino. Ma a questa cifra, peraltro in calo progressivo negli ultimi anni, complice anche la “botta” data
E’ il Sangiovese il vitigno più coltivato in Italia, con una superficie di 72.000 ettari e un peso sul totale dell’11%. Sangiovese che tra 2000 e 2010, intervallo di tempo
Nel mondo, stando ai calcoli OIV, ci sono circa 7,5 milioni di ettari di vigneto, una superficie rimasta pressoché stabile negli ultimi cinque anni. A contribure al saldo positivo non
In un precedente articolo ci siamo occupati di calcolare quanto possa valere un ettaro di vigneto che produce vino destinato esclusivamente all’export. L’analisi aveva incrociato i dati storici dei maggiori
Quanto rende un ettaro di vigneto se produce vino esportato? In assoluto il valore più alto lo si trova in Francia, con 37.000 dollari. Il più basso in Spagna, dove
Ancora una riduzione di superfici nel 2012. L’Italia scende a 655.000 ettari, 9.000 in meno rispetto al 2011, 138.000 rispetto al 2000, quando si coltivavano circa 790.000 ettari a vigneto.Sono
Il “Progetto Vts (Vini di Territorio Sostenibili)”, attivato dal Consorzio Doc Friuli Colli Orientali e Ramandolo, in collaborazione con Giovanni Bigot di Perleuve srl (Cormòns), è l’unico progetto italiano di
Continua a crescere la viticoltura biologica nel mondo. Secondo un rapporto diffuso dalla Rete rurale nazionale, sono 218.000 gli ettari coltivati (anno 2010), in costante crescita rispetto al recente passato:
Enovitis in Campo, e i visitatori, sconfiggono anche il caldo torrido di “Scipione”. Nonostante le temperature tropicali che hanno contraddistinto il 21 e il 22 giugno, grande è stato l’afflusso
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più