Gli scambi mondiali di vino hanno rallentato la corsa nel periodo 2009/13. Il totale export, seppur in crescita del 5% nel 2013 sul 2012, mostra ancora segnali di debolezza rispetto
Anche nel 2014 sta proseguendo il riassestamento del mercato cinese intravisto nel 2013. Le importazioni di vino in bottiglia sono scese di quasi il 20% sia a volume (62 milioni
Lo zero virgola domina ormai, da qualunque angolazione lo si guardi, lo scenario inflazionistico italiano. A marzo, secondo l’Istat, il processo di disinflazione, in atto dallo scorso settembre, è proseguito
Rimosso in parte il vincolo di essere accompagnato da altri prodotti dell’agroalimentare. Reintegrato, su pressione del Ceev e del Parlamento europeo, il consumo responsabile tra le azioni ammissibili a finanziamento
Ancora una diminuzione dei consumatori di vino in Italia. E il sorpasso per la prima volta in assoluto di quelli non quotidiani rispetto ai regolari. Sono queste le evidenze più
Sono circa 1,4 milioni gli stranieri residenti in Italia che consumano vino, di cui 381.000 circa lo fanno quotidianamente. Il maggior “serbatoio” di consumatori è quello rumeno, con circa 400.000
A livello di volumi, ovvero litri di vino importato (spumanti esclusi), la tendenza mondiale sembra indicare linea piatta. I principali Paesi, come UK, Germania, Paesi Bassi, Giappone chiudono l’anno in
Rispetto al 2012, ma anche andando più indietro nel tempo, la composizione del portafoglio clienti del nostro Paese non è cambiata molto. Con 1,9 miliardi di euro, l’Unione europea continua
L’export italiano di spumanti si avvia a chiudere l’anno con il record storico. A tutto novembre, infatti, volumi e valori hanno già superato il totale 2012: 1,9 milioni di ettolitri
Che il mercato tedesco non ci abbia mai abituato a performance da urlo non fa notizia. Fa notizia però il fatto che alcune categorie di prodotto, leggasi spumanti, che stanno
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più