Settembre riporta in alto la colonnina dei prezzi di alimenti e bevande analcoliche. Con uno 0,6% di scatto mensile e un più 2,8% tendenziale (vale a dire rispetto al settembre
Incomincia a delinearsi quello che potrebbe essere lo scenario di chiusura d’anno sul fronte export per i nostri vini. Il calo delle spedizioni di sfuso, rispetto a un 2011 che
In frenata le importazioni di vino in Germania nel primo semestre dell’anno. Secondo i dati resi noti dall’Ufficio nazionale di statistica, il segno meno accompagna a volume tutte le categorie:
L’annuale sondaggio di Gallup sul consumo di alcolici vede quest’anno negli USA un ritorno all’allargamento del divario dei valori percentuali nelle preferenze tra birra e vino. Se, infatti, lo
Pericolo scampato per i produttori europei. Stando all’agenzia di stampa Itar Tass, il governo russo, nella persona del presidente Putin, ha firmato la legge sulla classificazione dei vini apportando una
I dati sull’inflazione di maggio rilasciati dall’Istat confermano, per il reparto vinicolo, la tendenza all’aumento dei prezzi al consumo in atto ormai da oltre un anno. Dalle ultime evidenze emerge
Cresce la passione degli italiani per la birra. A certificarlo è la disamina dei dati dell’ultimo rapporto Istat sull’uso e abuso di alcol in Italia, riferito al 2011, dove si
Cambiano le dinamiche dei consumi di vino in Italia: cambiano le tipologie, le modalità e la frequenza, si polarizzano le fasce d’età. Nel giro di tre anni, tra 2008 e
Il bilancio degli ultimi 12 mesi quantifica in 885.000 ettolitri gli acquisti austriaci dall’estero, corrispondenti a un esborso di poco inferiore ai 180 milioni di euro. Dopo il forte aumento
Per il vino è stato un anno da incorniciare il 2010/11 sul mercato canadese. Volumi e valori delle vendite sono risultati positivi, a scapito soprattutto delle birre, scese del 3%
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più