Su Il Corriere Vinicolo n. 36 Cantina, è presentata una sintesi dei risultati di due simulazioni di mercato svolte presso l’Università di Udine (il servizio è a cura dei professori Federico Nassivera e Sandro Sillani) in tema di vini da vitigni resistenti e possibili strategie di marketing.
Nella prima sintesi sono presentate le possibili reazioni dei consumatori di fronte a quattro diverse ipotetiche modalità di denominazione e certificazione di nuovi vini prodotti per il 100% con uve da viti resistenti. Nella seconda, invece, le reazioni dei consumatori a differenti livelli di riduzione complessiva di anticrittogamici, relativamente a vini in cui i “resistenti” sono impiegati come varietà complementari.


Le due ricerche si sono avvalse del metodo dell’Analisi Congiunta, una tecnica che consente di simulare situazioni di mercato in cui vengono offerti prodotti nuovi ancora in fase di studio.
I risultati delle due indagini presentate sono dunque di carattere esplorativo, ma possono offrire interessanti spunti di riflessione per gli operatori del settore. Nel servizio anche un’utile bibliografia di riferimento.