Leggendo i dati del governo di Hong Kong, VinoJoy – portale di informazione vitivinicola specializzato nel mercato asiatico del vino – riporta che nei primi sei mesi del 2023 vi
Unione Italiana Vini soc coop
Leggendo i dati del governo di Hong Kong, VinoJoy – portale di informazione vitivinicola specializzato nel mercato asiatico del vino – riporta che nei primi sei mesi del 2023 vi
Varvaglione (AGIVI-UIV): porta d’ingresso per i giovani consumatori (Roma, 20 settembre 2023). Scendono, per la prima volta dal 2020, i consumi di vino negli Stati Uniti; salgono quelli relativi ai
Per affrontare la situazione da tempesta perfetta che sta attraversando il settore in questo momento, serve un piano strategico europeo per il vino. Questa il messaggio lanciato da Ignacio Sànchez
Secondo Statistisches Bundesamt, istituto federale di statistica della Germania, la vendemmia 2023 porterà ad una produzione di 9,88 milioni di ettolitri tra vini e mosti, volume del 9,1% superiore a
Lo scorso 12 settembre sono state presentate a Roma, presso il Masaf, le previsioni vendemmiali 2023 dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv). Con 43,9 milioni di ettolitri stimati, la
La quota del vino nell’e-commerce globale delle bevande alcoliche è destinata a erodersi (ancora) gradualmente nei prossimi anni a favore di birra/sidro/RDT e dei superalcolici, due categorie che invece vedranno
Per la prima volta dal 1998, la superficie vitata del Sudafrica è scesa sotto quota 90.000 ettari, per attestarsi nel 2022 a 89 384 ha. Questo uno dei dati allarmanti
VINO: VENDEMMIA A 44 MILIONI DI ETTOLITRI, -12% SUL 2022 RACCOLTO A 2 VELOCITÀ: STABILE AL NORD, GIÙ AL CENTRO-SUD (-27%) (Roma, 12 settembre 2023). Scende di poco
L’ intelligenza artificiale (AI) offre, già oggi, al comparto vitivinicolo strumenti efficaci per ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare le decisioni agronomiche e migliorare la qualità del vino. Sulle pagine de Il
Secondo il bollettino Viticulture n°2/04, diffuso lo scorso 8 settembre da Agreste, ufficio statistico del francese Ministère de l’Agriculture et de la Souverainité Alimentaire, la produzione francese di vino 2023 dovrebbe raggiungere
Mezza Italia del vino è ai ferri corti sul Montepulciano. Sulla vicenda è scontro tra il Consorzio tutela Vini d’Abruzzo e i diversi territori che utilizzano il vitigno, Marche in
New Zealand Winegrowers ha rilasciato il primo di settembre scorso il suo consueto report annuale sull’industria vitivinicola nazionale. Il New Zealand Wingrowers Annual report 2023 conferma quanto già nei mesi
La spagnola Unión de Uniones de Agricultores y Ganaderos ha denunciato nei giorni scorsi che nella gran parte delle regioni vinicole della Spagna i prezzi oggi pagati a viticoltori per
L’Observatoire Mondial du Rosé ha pubblicato lo scorso giugno il nuovo Rosè Wines World Tracking, analisi che fin dal 2002 traccia per 45 paesi chiave i dati sulla produzione e
I consumatori cinesi stanno acquistando una maggiore consapevolezza della cultura del vino rispetto al passato e di pari passo cresce l’interesse per il vino importato. Su Il Corriere Vinicolo 27/2023
Il nuovo sistema di presentazione dei vini tra etichetta cartacea ed e-label è legge, in funzione della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 198/6 dello scorso 8 agosto del
La produzione di vino greco derivante dalla vendemmia 2023 potrebbe essere inferiore del 30% sul 2022 a causa della peronospora. Questa la previsione della Federazione ellenica dei produttori di vino,
Dopo due anni sopra quota 400 milioni di bottiglie, nel 2022 vi è stata una battuta d’arresto nella produzione di vini frizzanti in Italia: il totale a Dop-Igp monitorato dall’Osservatorio
29 agosto 2023
29 agosto 2023
28 agosto 2023
28 agosto 2023
25 agosto 2023
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
Via G. B. de Rossi 15/A
00161 Roma
tel. 06 44235818
fax 06 44233025
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
© Copyright 2020 – UNIONE ITALIANA VINI soc coop
Powered by ADVEPA S.r.l.