Che il mercato del vino in Cina stia, a piccoli passi, cambiando è ormai noto. Terminata la fase dei soli vini di lusso per le importanti occasioni di business, si va verso la creazione di dinamiche di mercato simili a quelle di mercati più maturi. Secondo il report China Wine Market Landscape Report di Wine Intelligence, ricerca stilata attraverso un sondaggio condotto su circa mille consumatori cinesi di vino importato tra aprile 2014 e marzo 2015, sebbene consumi generali siano in diminuzione, quelli di vino importato sono ancora in crescita e c’è sempre più spazio per i vini entry level e di fascia media. Un consumatore su dieci, tra quelli intervistati da Wine Intelligence, ha dichiarato che il prezzo alto è ancora il principale ostacolo all’acquisto di vino importato. Così, sebbene i dati di IWSR dicano che il mercato del vino importato sia cresciuto del 5% (2013), il prezzo medio pagato per una bottiglia di vino, sia nel commercio al dettaglio che nei ristoranti, è in diminuzione. I consumatori cinesi sono sempre più attratti da vini di qualità ma di prezzo accessibile e proprio per questo si stanno creando grandi opportunità per i produttori del nuovo mondo quali quelli di Cile, Australia e Nuova Zelanda.
In questo contesto hanno, e avranno sempre di più, spazio i giovani. Oggi quattro consumatori su dieci di vino importato hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, e la possibilità che le persone di questa fascia d’età comprino vino al supermercato è quasi doppia rispetto quella di persone di età compresa tra 40 e 54 anni.
Inoltre, secondo quanto dichiarato alla stampa da Richard Halstead, CEO di Wine Intelligence, l’allargamento in atto della base dei consumatori (oggi ci sono 40 milioni di persone in Cina che bevono vino almeno due volte all’anno) apre la strada alla diffusione dei marchi.
FEB
Unione Italiana Vini
Servizi

Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
Via G. B. de Rossi 15/A
00161 Roma
tel. 06 44235818
fax 06 44233025
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Devi essere connesso per inviare un commento.