Lo scorso 11 novembre, Unione Italiana Vini ha inviato al Ministero della Transizione Ecologica (MITE), una nota con alcune richieste di chiarimento della norma, alla quale il Ministero ha
(Roma, 10 dicembre 2021). Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari
IN EUROPA CONSUMI “PESANTI” DOVE CULTURA VINO È MENO RADICATA (Roma, 9 dicembre 2021). La Commissione Beca (beating cancer) del Parlamento europeo si è espressa questa sera in
CASTELLETTI: MODELLO MEDITERRANEO ANTITETICO A BINGE DRINKING, ITALIA IN CODA TRA I CONSUMI ‘PESANTI’ (Roma, 8 dicembre 2021). Unione italiana vini esprime forte preoccupazione per il report relativo
CASTELLETTI: ‘BOLLETTA’ DA 1MLD DI EURO, CHIEDIAMO ATTENZIONE A GOVERNO IN LEGGE DI BILANCIO (Roma, 2 dicembre 2021). Il vino vola in doppia cifra nelle vendite sia in Italia
CASTELLETTI: VOLA LA DOMANDA MA PREOCCUPANO RINCARI, PRODUZIONE NON SIA ANELLO DEBOLE FASE COMMERCIALE (Roma, 23 novembre 2021). Saranno feste natalizie meno spumeggianti per lo Champagne in Italia, non certo
Con l’obiettivo di contenere l’inflazione sul mercato interno, il Brasile ha deciso di abbassare temporaneamente del 10% i dazi di importazione su una serie di prodotti, compresi i prodotti
L’implementazione di un piano di comunicazione istituzionale per il vino italiano, programmi di formazione per wine operator nei mercati terzi e la costituzione di un gruppo di lavoro tecnico
EXPORT PROSECCO A +32% NEI PRIMI 7 MESI 2021. A VOLUME VALE 1/3 DELLE VENDITE DI SPARKLING NEL MONDO (Venezia, 2 novembre 2021). Sulla vicenda Prosek, Unione italiana vini (Uiv)
AL CONVEGNO WINE2WINE LE STORIE DI SUCCESSO DELL’IMPRENDITORIA YOUNG ORIENTATA AL GREEN PROFIT (Verona, 19 ottobre 2021). Un’etichetta premium che fa da pioniere in lattina e un vitigno in
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più