E’ stata approvata il 27 gennaio 2021 la graduatoria provvisoria dei progetti di promozione nazionali ritenuti ammissibili dal Comitato di valutazione. L’importo disponibile per il finanziamento dei progetti nazionali a
Via libera in Conferenza Stato Regioni a proroghe e semplificazioni sull’Ocm Vino in materia di promozione e investimenti. Bellanova: “Sosteniamo settore e allarghiamo platea dei beneficiari con misure coordinate e straordinarie.
VINO (ASSOENOLOGI, ISMEA, UIV): VERSO UNA “BUONA” VENDEMMIA. PREOCCUPAZIONE PER TENUTA MERCATI SERVE CONCERTAZIONE PER PIANO NAZIONALE DI PROMOZIONE Si annuncia una vendemmia buona sotto il profilo qualiquantitativo un po’
VINO (ASSOENOLOGI, ISMEA, UIV): VERSO UNA “BUONA” VENDEMMIA. PREOCCUPAZIONE PER TENUTA MERCATI SERVE CONCERTAZIONE PER PIANO NAZIONALE DI PROMOZIONE Si annuncia una vendemmia buona sotto il profilo qualiquantitativo un po’
L’appello dell’Assemblea alla Ministra Bellanova, al Sottosegretario Di Stefano e all’eurodeputato De Castro “Tavolo vino” con le imprese per gestire le risorse della promozione, più comunicazione e meno azioni
Dopo proposte economiche e fiscali, la filiera del vino avanza misure straordinarie a sostegno del mondo agricolo. Proposte quattro azioni: “Uso dell’alcol di emergenza, distillazione controllata, vendemmia verde e ammasso
La Ministra delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, ha firmato il decreto ministeriale n. 2583 del 10 marzo 2020, relativo alla deroga alle fermentazioni e rifermentazioni al di
Richiesta di alcune importanti proroghe su PNS e sistema delle autorizzazioni SERVONO MISURE EUROPEE E NAZIONALI STRAORDINARIE Attivare subito la cabina di regia del settore per le iniziative urgenti
Roma, 1 agosto 2019 – Mercoledì 4 settembre 2019 nella sede del Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali, Forestali e del Turismo, Unione Italiana Vini, Assoenologi e ISMEA per la prima
Il prossimo 15 febbraio si terrà a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili, una giornata di studio sulla Gestione del rischio in agricoltura, tema classico e di rinnovata attualità in epoca di
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più