Secondo l’analisi del mercato tedesco del vino effettuata da NielsenIQ per conto del Deutsches Weininstitut (DWI), lo scorso anno (2022) in Germania le vendite di vino sono diminuite del 10%
Un’indagine di Reputation, condotta stretta in collaborazione con CGA by NielsenIQ, ha sondato quanto fattori macroeconomici quali l’inflazione globale o il Covid abbiano spostato, o stiano spostando, le abitudini dei
Il consumo apparente di vino in Spagna è calato nel 2022 del 8,2% rispetto all’anno precedente e si attesta per i dodici mesi a dicembre scorso in 9,59 milioni di
Un’analisi dell’Osservatorio del Vino di UIV e Ismea su dati Nielsen – presentata su Il Corriere Vinicolo n. 36/2022 – suggerisce che in Italia l’inflazione sta erodendo i consumi di
Dopo oltre un decennio di forte espansione, la domanda di vino e di alcolici di lusso potrebbe presto rallentare negli Stati Uniti d’America. La previsione è parte dell’ultimo rapporto sul
Secondo Jon Moramarco, managing director di BW166, negli Stati Uniti gli aumenti dei prezzi del vino sono oggi in forte ritardo rispetto all’inflazione e ciò potrebbe perdurare anche per il
I dati dell’export vinicolo italiano del primo semestre 2022 sono, almeno a prima vista, contraddittori. Da un lato il fatturato ha totalizzato ben 4 miliardi di euro (+13% vs 1°
Nel mese di maggio si sono fatti vivi i segni dell’inflazione sugli scaffali dei vini: prezzi al +4%, volumi in flessione del 7,4% e valori a -3,9%. In poco tempo
La caduta dei prezzi del vino (e delle bevande alcoliche in generale) è rallentata nella seconda metà del 2021, passando dal -2,5% della media del primo semestre al -1,7% degli
Il lockdown alza il costo della spesa alimentare. Ma l’effetto generale sui prezzi è disinflattivo, con il caro-vita che scende a marzo al più 0,1% (era allo 0,3% a febbraio),
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più