La caduta dei prezzi del vino (e delle bevande alcoliche in generale) è rallentata nella seconda metà del 2021, passando dal -2,5% della media del primo semestre al -1,7% degli
Il lockdown alza il costo della spesa alimentare. Ma l’effetto generale sui prezzi è disinflattivo, con il caro-vita che scende a marzo al più 0,1% (era allo 0,3% a febbraio),
A partire dal prossimo primo febbraio tornerà a crescere nel Regno Unito l’imposto sul vino secondo l’inflazione RPI (Retail Price Index), e quindi, in funzione dei calcoli dell’Office of Budget
Nelle ultime dodici settimane del 2016 il prezzo medio di una bottiglia di vino ha superato nel Regno Unito la soglia di £ 5.50, per arrivare nel trimestre in corso
Lo scenario dei prezzi al consumo assume contorni deflazionistici anche nel reparto enologico, seppure non ancora totalmente definiti. I dati di giugno, consuntivati dall’Istat nel consueto rapporto mensile sull’inflazione in
In Italia ci sono circa 26 milioni di famiglie, che ogni mese, secondo i dati Istat, spendono in media 11,88 euro per l’acquisto di vino. Il totale mensile è pari
Prezzi al consumo sull’ottovolante. Uno 0,4% di riduzione a novembre, rispetto al mese precedente, che segue il più 0,2% di ottobre. Movimenti repentini e di segno opposto, da un mese
Il termometro segna febbre alta a settembre per il carrello alimentare. I dati Istat certificano una crescita tendenziale dei prezzi al consumo dell’1,5% (il confronto è con settembre di un
Si allontana in Italia lo spettro della deflazione. Ad agosto i pochi movimenti dei prezzi al consumo rilevati dall’Istat hanno lasciato invariato al +0,2% il caro-vita, per un effetto compensativo
Terzo mese a doppia velocità per i prezzi al consumo del beverage, con gli alcolici che rincarano a luglio dello 0,9% anno su anno (oltre quattro volte il tasso di
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più