Se è vero che l’associazione di rappresentanza dei produttori definisce “not surprising” il calo del volume export, è altrettanto vero che le cose per gli australiani vanno maluccio sui principali
Con la pubblicazione da parte di istat dei dati relativi al mese di novembre, si può ormai delineare quello che sarà l’andamento generale dell’export nell’anno di grazia 2011: ci avviamo
Parigi. Dopo due anni di esistenza, i vini senza indicazione geografica con menzione del vitigno, i cosiddetti varietali, sembrano ancora dividere l’insieme degli attori della filiera viticola francese. In effetti,
Cresce nel 2011 l’export vinicolo argentino: il volume delle spedizioni pari a 3,2 milioni di ettolitri è aumentato quasi del 16%, generando un giro d’affari da 848 milioni di
Ancora positivo l’export italiano di vino a ottobre: nei 10 mesi cumulati, sono stati spediti oltrefrontiera oltre 19,4 milioni di ettolitri (+12%), per un valore che sfiora i 3,5 miliardi
Terzo trimestre archiviato nel segno del più per il nostro export. A tutto settembre, quantitativi a oltre 17 milioni di ettolitri (+13%) per un controvalore di 3 miliardi di euro
Non è tanto il mercato interno, seppure connotato da potenziali di crescita ragguardevoli, quanto la funzione di hub, svolta da Singapore nell’intera regione del Sud-est asiatico, a catalizzare le attenzioni
L’organizzazione Wines of Chile, che rappresenta i produttori di vino del Paese sudamericano, ha preparato uno studio molto dettagliato che traccia la strategia del settore vinicolo al fine di
Negli ultimi dieci anni, il valore della produzione delle cantine vitivinicole di Fedagri è aumentato del 33%, gli occupati sono cresciuti del 9%, mentre è calato dell’11% il numero delle
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più