Nel paese del Sol Levante l’interesse per il vino è in crescita e i consumatori dimostrano una sempre più spiccata audacia nella scelta delle bottiglie. A dirlo è il nuovo
Sono i Millennials (generazione Y) benestanti, amanti del vino e desiderosi di provare nuovi prodotti a guidare i consumi di vino nel Regno Unito. Gli appartenenti alla fascia di età
di Laura Zamprogno Milano, 21 gennaio. La sede milanese dello studio legale Whiters ha aperto le porte ai responsabili export e ai manager delle principali case vinicole italiane con il
Il numero di consumatori cinesi di vino importato è duplicato dal 2012 a oggi. Secondo Wine Intelligence, infatti, sono 38milioni coloro che nel corso dell’anno ne hanno bevuto almeno due volte
Oggi i consumatori “abituali” di vino statunitensi (regular wine drinkers) sono circa 93milioni, il 40% della popolazione adulta, ma secondo le previsioni di Wine Intelligence, contenute nel documento “Future Wine Consumers in
Il cambio di rotta nelle dinamiche di consumo nel mercato cinese del vino è ormai evidente, come è emerso anche dalle dichiarazioni fatte da diversi osservatori, durante le ultime fiere
La Cina è tornata a essere nel terzo trimestre di quest’anno motore degli scambi internazionali di vino (ne abbiamo parlato qui) e ciò avviene in un momento di particolare evoluzione di
Che il mercato del vino in Cina stia, a piccoli passi, cambiando è ormai noto. Terminata la fase dei soli vini di lusso per le importanti occasioni di business, si
Wine Intelligence società di Londra specializzata nella consulenza nel business e nel marketing del settore vino, ha stilato un report dedicato al mercato tedesco; si tratta del German Wine Market Landscape
Se fino a qualche anno fa il grosso del consumo di vino importato in Cina era cosa da ricchi uomini d’affari e le occasioni consumo erano fortemente legate al business,
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più