Con buona probabilità le aste di fine wine non raggiungeranno nel 2012 i risultati stellari del 2011. La notizia è stata lanciata da Reuters pochi giorni fa: secondo gli
L’Africa trova sempre più il suo spazio nelle cronache inerenti al mercato internazionale del vino. I consumi sono in crescita tanto che qualcuno si chiede se il continente africano
Il Ministero dello Sviluppo, Industria e Commercio Estero brasiliano ha confermato che il Governo ha bocciato la “Salvaguarda“ un pacchetto di misure a protezione dell’industria vinicola locale richiesta dalle associazioni
Dallo scorso settembre nella capitale a Seul non è consentito utilizzare gli spazi disponibili sugli autobus e nei bus stop per la promozione delle bevande alcoliche. Prima dell’introduzione del
Secondo i dati doganali cinesi le importazioni in Cina di vino hanno raggiunto nel 2011 un totale in valore di 9.276,3 milioni di Yuan, circa 1.139 milioni di euro
Secondo l’analisi del mercato mondiale del vino dell’Observatorio Español del Mercado del Vino (OEMV) le importazioni di vino da parte dei tredici maggiori Paesi compratori per l’anno al giugno 2012
Il report di Canadean–Wine & Spirits riguardante le tendenze di consumo nel mercato del vino dell’India per il 2011 indica che la fetta più grande dei consumatori di vino,
Il consumo di vino in Irlanda è tornato a crescere nel 2011 raggiungendo i valori del 2008: 17 litri annui pro capite. Le importazioni hanno raggiunto i 700mila ettolitri ma
Nei primi otto mesi del 2012 le spedizioni all’estero di imbottigliato argentino sono calate di 1.051.386 casse. Il prezzo medio della cassa da nove litri è stato attestato a
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più