Nei giorni scorsi il Ceo di Wine Intelligence, Richard Halstead, ha dichiarato che vi è nel panorama della vendita al dettaglio del vino un grande cambiamento in corso, una
Poco meno di 1,5 miliardi di euro di fatturato, in crescita del 2% rispetto all’anno precedente, e un volume di 5,5 milioni di ettolitri, in contrazione del 4%. E’ questo
(Verona, 9 aprile 2013) – Sulle prospettive del mercato del vino, il messaggio che viene da Vinitaly è chiaro: il calo delle vendite in Italia è compensato dall’ottimo andamento delle
Dopo aver dato uno sguardo a come è andato il 2012 in Grande distribuzione (vedi qui), SymphonyIRI, tramite Vinitaly, ha diffuso anche il dato delle vendite per tipologie. Come si
Nella Note de conjunctur, analisi economica di FranceAgriMer del mese di febbraio 2013, troviamo il bilancio del mercato degli spumanti e degli Champagne nella grande distribuzione organizzata francese. Se si
Nella grande distribuzione francese tra gennaio e novembre 2012 le vendite di vini confezionati in bag in box sono cresciute del 33% rispetto alla media degli ultimi cinque anni
A chiusura del periodo natalizio possiamo verificare come siano andate in Distribuzione moderna le vendite di “bollicine”, categoria composta sia dallo Spumante italiano che da prodotti quali Champagne francese e
Lord Henry, personaggio di una celebre opera di Oscar Wilde, afferma che “Oggi la gente conosce il prezzo di tutto e non conosce il valore di nulla”. Fatte le dovute distinzioni,
“Nell’ultimo anno i vini venduti a marca privata hanno registrato un incremento del 6%, attestandosi oggi su di una quota pari all’8,3% in valore. Si tratta di un trend che
La Gdo italiana ha la maglia nera per quanto riguarda la puntualità nei pagamenti. Con solo il 22% delle imprese che saldano alla scadenza pattuita con il fornitore, le catene
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più