L’industria vitivinicola argentina vive da alcuni anni una crisi strutturale, fatta di calo dei consumi, eccesso di offerta, calo delle esportazioni e bassa redditività (ne avevamo parlato qui). Quella 2017 è
Le statistiche dell’Observatorio Vitivinícola Argentino, elaborate a partire da dati INV (Instituto Nacional de Vitivinicultura) e OIV, indicano che le esportazioni di vino dall’Argentina hanno accumulato nel 2016 un fatturato di 825 milioni
L’Instituto Nacional de Vitivinicultura (INV) ha rilasciato a fine dicembre le prime previsioni di produzione per l’anno 2017 (qui la nota stampa con i dati suddivisi per regioni vitivinicole). I pronostici parlano
La difficile situazione dell’industria del vino argentina è stata confermata qualche mese fa dai dati dell’Instituto Nacional de Vitivinicultura (INV) sui consumi 2015, stabili su un 2014 che aveva fatto tuttavia
Le già allarmanti previsioni vendemmiali dell’Instituto Nacional de Vitivinicultura (INV), rilasciate a febbraio scorso (ne avevamo parlato qui), hanno visto una conferma al ribasso. Nemmeno i 2 milioni di tonnellate d’uva già
Il settore vitivinicolo argentino, già provato da una forte crisi strutturale (si veda qui), ha rischiato di avere un altro scossone a causa della temuta fine delle agevolazioni fiscali sulla vendita
Le più recenti stime vendemmiali rilasciate dall’argentino Instituto Nacional de Vitivinicultura (INV) stimano per il raccolto 2016 la produzione di 2,062 milioni di tonnellate d’uva, quindi la peggior vendemmia mai registrata (i
Il consumo di vino in Argentina si è mantenuto stabile nel 2015 rispetto all’anno precedente. Il procapite registrato dall’Instituto Nacional de Vitivinicultura (INV) lo scorso anno è stato di 23,78 litri,
Ancora brutte notizie sulla redditività del settore viticolo giungono dall’Argentina, dopo il grido d’allarme lanciato all’inizio dell’anno dall’Instituto Nacional de Vitivinicultura (INV) (ne avevamo parlato qui). Secondo una nota della divisione
Il settore vitivinicolo argentino sta attraversando quella che probabilmente è la crisi peggiore di sempre, come già avevamo raccontato qui segnalando i dati dell’Instituto Nacional de Vitivinicultura (INV). Riepilogando, il 2014 ha
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più