Parte bene, ma solo per l’imbottigliato e la spumantistica, l’export di vino nazionale. Come era preventivabile, visto il ritorno alla norma delle produzioni continentali nel 2011, la richiesta di sfuso
Sono gli Stati Uniti il mercato più ricco per il vino confezionato: con 3,8 miliardi di dollari di vino importato nel 2011 sbancano la speciale classifica elaborata dal Corriere Vinicolo
Non c’è Cina che tenga. Perlomeno oggi. Chi è alla ricerca di un porto sicuro non ha altro da fare che guardare a occidente, puntare dritto verso l’Atlantico e sbarcare
Se è vero che l’associazione di rappresentanza dei produttori definisce “not surprising” il calo del volume export, è altrettanto vero che le cose per gli australiani vanno maluccio sui principali
La crisi che ha toccato da vicino il settore vitivinicolo in molti Paesi durante il triennio 2008-2010 sembra non essere stata percepita dal mercato canadese che, anno dopo anno, ha
Per la prima volta da molti anni il sistema vino Italia si trova a fare i conti con una situazione completamente diversa, nuova per certi versi: abituati all’overproduzione, alle cantine
A partire dagli anni Novanta i mercati vinicoli internazionali hanno sperimentato cambiamenti sostanziali che hanno stravolto la mappa produttiva globale e profondamente mutato le strategia di vendita, coinvolgendo in un
Il superfranco poteva offrire lo spunto alle cantine europee per rafforzare la presenza sul facoltoso mercato svizzero. E invece, nonostante l’apprezzamento della valuta elvetica nei confronti dell’euro (di circa il
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più