Fabrice Rieu, negoziante del Roussillon e promotore delle edizioni dei premi Bacchusa New York e Shanghai quando era ancora presidente del Consiglio interprofessionale dei vini del Roussillon, è stato
Le aziende agroalimentari italiane hanno enormi potenzialità di sviluppo all’estero. Il consuntivo 2011 registra una quota export pari a circa 23 miliardi di euro, in aumento del 10% rispetto al
Nella notte tra il 17 e 18 maggio nelle regioni vinicole dell’Austria la temperatura è scesa fino a -5°C. I danni ai vigneti si stanno rivelando più importanti di
Nel 2011 in Svizzera sono stati consumati 2,74 milioni di ettolitri di vino, il 2,3% in meno rispetto all’anno precedente. Stando al rapporto “L’anno viticolo 2011”, pubblicato dall’Ufficio federale dell’agricoltura,
Sono in 13 milioni gli inglesi che attualmente comprano vino a basso contenuto alcolico e altri 5 milioni di consumatori si dimostrano interessati a provarlo, di contro 10
Che le importazioni in Cina non mostrino percentuali a tre cifre è una notizia. Ma è quello che restituiscono i dati del primo trimestre del 2012, che vedono il mercato
Il New Italian Center di Shanghai, il padiglione italiano di 12 mila metri quadrati dell’Expo 2010 (il più visitato dopo quello cinese) diventa una struttura permanente per la promozione del
In un sondaggio condotto dalla WSTA alla vigila della London International Wine Fair il vino si attesta come la bevanda più scelta dai consumatori UK. Dei più di duemila
La scarsa vendemmia 2011 incomincia a far sentire i propri effetti sul mercato Usa. Da gennaio a marzo di quest’anno, come mostrano chiaramente le tabelle in pagina, le grandi imprese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più