Un mercato per oltre il 40% presidiato dalle cantine italiane. Che nel 2011, per il terzo anno consecutivo, è riuscito a esprimere un tasso di crescita sostenuto, che ha proiettato
Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno. Tale quota è stabile rispetto all’anno precedente e in diminuzione rispetto a
“Dobbiamo migliorare l’attività di comunicazione e di promozione del vino, in modo da evidenziarne l’unicità e la specificità e smarcarlo dal consumo di altre bevande alcoliche e dalla omologazione tout-court
A Vinitaly ha fatto il suo debutto in società il CSR, acronimo di Cantine Siciliane Riunite, progetto di aggregazione e messa a sistema di dieci cantine sociali e un’impresa privata
In arrivo l’ennesimo aumento dell’accisa in Inghilterra. A lanciare l’allarme è l’industria di settore, tramite la propria associazione Wsta, che riporta l’intenzione del governo di innalzare di un ulteriore 5%
Non c’è Cina che tenga. Perlomeno oggi. Chi è alla ricerca di un porto sicuro non ha altro da fare che guardare a occidente, puntare dritto verso l’Atlantico e sbarcare
L’inflazione abbassa la testa a gennaio. Ma per i vini i rincari lungo la filiera hanno determinato ancora un ritocco al rialzo dei prezzi al consumo. Un aumento, certifica l’Istat,
Non è certo esaltante vedere che uno dei mercati più profittevoli e affezionati al vino italiano scricchioli. Però è questa la fotografia che ci restituiscono i dati delle importazioni per
A dispetto della crisi economica globale e nonostante il Paese sia stato funestato da una catastrofe ambientale di proporzioni bibliche, il Giappone non perde smalto sul lato della richiesta di
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più