Il trend delle nostre esportazioni per il 2013 è ormai segnato: a fronte di una riduzione a volumi ormai difficilmente recuperabile (-3%, causato dall’erosione sulla parte sfuso vendemmia 2012), le
Continua la cavalcata del vino spagnolo sul mercato cinese. A tutto settembre, con esportazioni di vino in bottiglia in crescita di oltre il 20% rispetto al 2012, le bodegas confermano
Un nuovo poderoso balzo ha consentito alle cantine spagnole di superare il Cile e di divenire ufficialmente il terzo fornitore di vino in bottiglia in Cina. Ammontano infatti a oltre
I primi sette mesi dell’anno chiudono con poche novità rispetto all’andamento generale a cui stiamo assistendo dall’inizio del 2013. Una sostanziale riduzione dei volumi venduti (-3%), con particolare accentuazione per
Dopo le Seychelles, tocca a un altro paradiso delle vacanze, le Mauritius. Qui, le cose per gli italiani vanno un po’ meglio: con circa mezzo milione di dollari di esportato,
E’ uno di quei posti divenuti mito, dove girano un sacco di soldi, gli occidentali vogliono fare grandi affari. E anche per il mondo del vino da qualche tempo a
Dopo Nigeria e Mozambico, ci dedichiamo alla disamina di un altro Paese africano molto interessante per il commercio di vino, il Camerun. I valori sono abbastanza elevati, attorno agli 11
Continuiamo il nostro focus sull’Africa. Dopo la Nigeria, è il turno del Mozambico. Il Paese – che il Global Peace Index 2010 (che misura l’attitudine di un determinato Paese a
Inauguriamo con questo breve articolo una serie di mini-speciali dedicati all’Africa, continente su cui da alcuni anni si sono accesi i riflettori di grandi gruppi multinazionali, francesi in particolare, che
Un mercato in costante crescita per il vino, con valori raddoppiati nel giro di sette anni, a 43 milioni di dollari di importato nel segmento bottiglia e 6 su quello
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più