Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stata presentata questa mattina a Villa Madama la prima ‘Settimana della Cucina Italiana nel Mondo’, inserita nel piano per
I consumatori statunitensi spendono sempre di più per l’acquisto di bevande alcoliche. L’ha riscontrato BW166, società specializzata nella valutazione del mercato degli alcolici, nel suo ultimo report bw166 Total Beverage Alcohol Overview,
Il report di Consumption Habits di Gallup, la cui edizione 2016 è stata redatta in seguito ad un sondaggio condotto tra il 13 e il 17 luglio, ha rilevato che la birra è
Un’accelerata straordinaria, fuori dal comune. Così il mercato cinese inaugura il 2016 sul fronte delle importazioni di vino in bottiglia, chiuso a 557 milioni di dollari di valore, per volumi
Nel 2015 il numero dei consumatori di vino in Italia ha registrato un piccolo aumento: 28,4 milioni di persone, pari al 52% della popolazione. A decretare la crescita, però, sono
E’ prevedibile, se non altro a livello globale, che il consumo di vino manterrà un trend espansivo da qui a fine decennio. Ma saranno ancora i mercati emergenti a sostenere
In Italia ci sono circa 26 milioni di famiglie, che ogni mese, secondo i dati Istat, spendono in media 11,88 euro per l’acquisto di vino. Il totale mensile è pari
Il vino sembra essere diventato la bevanda alcolica più popolare tra i consumatori australiani. L’ha rilevato una recente ricerca di Roy Morgan Researchche ha evidenziato che in media, lo scorso anno,
Pechino chiude il 2015 all’insegna del record assoluto in fatto di importazioni: sul fronte bottiglia, i volumi hanno sfiorato quota 4 milioni di ettolitri, per un valore di 1,87 miliardi
E’ uscita l’edizione 2016 di “Vino in Cifre”, l’annuario statistico edito dal Corriere Vinicolo: 64 pagine di tabelle e grafici con tutti i più significativi dati del settore a livello
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più