Lo scenario in Italia resta deflattivo ad aprile. Ma l’evoluzione dei listini del greggio, in risalita sui mercati internazionali, potrebbe riportare prima dell’estate la lancetta di prezzi sopra la linea
Paolo Ferrante Il bag in box conquista a sorpresa una fetta sempre più ampia di consumatori di vino. Si tratta di sacche in alluminio da 3 o 5 litri di
Chiude a 4,8 miliardi di euro la bilancia commerciale del vino italiano nel 2014, 100 milioni di euro in più rispetto al 2013. Dato dovuto principalmente a un aumento dell’export
Ancora in calo i consumatori di vino in Italia. Secondo l’ultimo rapporto Istat, nel 2014 il totale si è attestato a 27,5 milioni di persone, in calo di circa mezzo
Si era partiti per crescere, ma si è dovuto pensare di più ad arginare. Non sempre riuscendo nell’impresa. Nessuno dei grandi Paesi esportatori chiude un bilancio delle vendite 2014 senza
La consueta indagine affidata da Vinexpo alla società specializzata IWSR certifica che i consumi di vino sono destinati a crescere in maniera rallentata da qui al 2018. Il totale vino
Dopo aver dato uno sguardo alle importazioni dei principali Paesi per il segmento bottiglia (leggi), vediamo cosa è successo nel comparto spumanti. Il mercato in generale è in buona salute:
Il 2014 non passerà alla storia per essere stato un anno di grandi movimenti sul mercato mondiale del vino. Sul fronte dell’imbottigliato, i primi tre mercati – Usa, UK e
83 a 17. Si riassume così, in questa formuletta che inquadra la proporzione sfuso/bottiglia sul mercato inglese, la parabola dell’export australiano degli ultimi anni. Una parabola che ha visto precipitare
Segnali di miglioramento nel 2014 per le vendite di vino nella Grande Distribuzione, che invertono la tendenza negativa del 2013 e degli ultimi anni e fanno ben sperare per il
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più