Un mercato abbastanza stabile, con importazioni di vino in bottigla pari a 4,2 miliardi di dollari (+1%), per volumi in calo di circa il 3%, sotto i 7 milioni di
Come ampiamente annunciato nel corso dell’anno, le importazioni di vino in Cina nel 2014 hanno subito il secondo stop consecutivo da quando il Paese ha incominciato a essere monitorato con
Paolo Ferrante Belgio e Olanda tengono a freno le importazioni di vini. I due importanti snodi del Centro Europa, dove l’import di prodotti enologici, oltre a servire il mercato locale,
Di seguito il bilancio delle vendite in Usa, settore off-premise, nell’anno concluso al 6 dicembre, come risulta dai dati Nielsen (che monitora il 70% circa del mercato). Italia in linea
Proponiamo qui di seguito il posizionamento medio dei vini italiani venduti in formato 0,75 nella grande distribuzione in alcuni Paesi europei e non. L’analisi dei dati, condotta dalla società Cogea
E’ uscita l’edizione 2015 di “Vino in Cifre”, l’annuario statistico edito dal Corriere Vinicolo in collaborazione con Ismea e AIS – Associazione Italiana Sommelier. Cinquantasei pagine di tabelle e grafici
Come avevano preannunciato commentando i dati export dei nostri principali concorrenti, anche per l’Italia i primi nove mesi dell’anno si chiudono all’insegna della stabilità. Stabilità innanzitutto sui prezzi, con l’indicatore
Aspettando il dato italiano, che comunque si avvia a chiudere settembre con poca gloria, le performance dei nostri competitor in giro per il mondo risultano alquanto opache. Specchio di quanto
A partire dal prossimo anno sarà resa disponibile on-line una nuova banca dati bibliografica internazionale della vite e del vino. Il progetto, chiamato DOCUVIN, è stato promosso dal Governo regionale
I primi nove mesi dell’anno sanciscono una certa stazionarietà dei mercati mondiali. Sul fronte dell’imbottigliato, Usa e Germania vedono cali a volume e deboli crescite a valore, attorno al 2%,
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più