Recupera a volume il mercato britannico a settembre. Rispetto alla chiusura del primo semestre, quando si era chiuso a +1%, le importazioni di vino in bottiglia passano a un più
Importazioni in leggera crescita in Canada: a settembre, sul fronte bottiglia (esclusi spumanti), sono stati acquistati poco meno di 2 milioni di ettolitri (+2%), per un esborso di 1,4 miliardi
Chiudiamo positivamente anche i primi nove mesi sul mercato americano, anche se – rispetto al consuntivo di giugno – la performance italiana perde circa tre punti di crescita: si era
La buona notizia dal mercato russo è che l’Italia conferma il sorpasso sulle etichette francesi anche a settembre. Merito più del calo dei vini di Bordeaux e compari, scesi del
Nel 2018, secondo Euromonitor, i volumi di bianco consumato in Usa raggiungeranno i 14 milioni di ettolitri, ovvero il 42% del totale, la stessa quota inglese, ma dopo anni di
Non migliora il quadro in Cina per il nostro Paese. A tutto settembre, segmento bottiglia (escluso spumante), registriamo un passivo sia sul fronte del volume (14 milioni di litri, -12%),
Una riduzione del 6%, a 271 milioni di ettolitri. Questa la fotografia della produzione mondiale di vino scattata oggi dall’OIV a Parigi, nel corso della consueta presentazione del Punto di
Settembre lascia l’Italia nelle secche della deflazione. Secondo l’Istat il livello generale dei prezzi al consumo ha fatto segnare, il mese scorso, un’ulteriore correzione al ribasso, dopo quella di agosto,
Cominciamo l’analisi con la Polonia, che ha visto crescere globalmente le importazioni nel primo semestre, per un totale di 390.000 ettolitri (+5%), per un controvalore di 83 milioni di euro
La crescita della spumantistica – l’unica e vera nell’export italiano di vino a giugno – è ascrivibile a una sola categoria, quella dei Dop, dove è rubricato il Prosecco: +31%
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più