Sono circa 1,4 milioni gli stranieri residenti in Italia che consumano vino, di cui 381.000 circa lo fanno quotidianamente. Il maggior “serbatoio” di consumatori è quello rumeno, con circa 400.000
A livello di volumi, ovvero litri di vino importato (spumanti esclusi), la tendenza mondiale sembra indicare linea piatta. I principali Paesi, come UK, Germania, Paesi Bassi, Giappone chiudono l’anno in
Rispetto al 2012, ma anche andando più indietro nel tempo, la composizione del portafoglio clienti del nostro Paese non è cambiata molto. Con 1,9 miliardi di euro, l’Unione europea continua
L’export italiano di spumanti si avvia a chiudere l’anno con il record storico. A tutto novembre, infatti, volumi e valori hanno già superato il totale 2012: 1,9 milioni di ettolitri
Che il mercato tedesco non ci abbia mai abituato a performance da urlo non fa notizia. Fa notizia però il fatto che alcune categorie di prodotto, leggasi spumanti, che stanno
Il Nordamerica, dopo un periodo di appannamento coinciso con i primi due anni di crisi economica internazionale, ha ripreso a crescere in maniera costante, ritrovando i ritmi propulsivi che avevano
Ci sono alcune notizie positive sul mercato britannico. La prima: nonostante le difficoltà economiche e l’inasprimento delle tasse, e un fenomeno di vino illegale recentemente quantificato in 700 milioni di
La Corea del Sud è – fra i grandi Paesi asiatici – quello dove le cose nel 2013 sono andate meglio dal punto di vista delle importazioni. Cresce il segmento
La piccola e ricca piazza di Hong Kong continua a essere un miraggio per noi. Il 2013, sul fronte delle importazioni di vino in bottiglia, chiude in passivo del 9%,
Poco esaltante, per non dire fermo del tutto. Il mercato giapponese si inceppa nel 2013, inchiodato sui livelli del 2012, con una spesa di 1 miliardo di dollari in vini
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più