Dopo le Seychelles, tocca a un altro paradiso delle vacanze, le Mauritius. Qui, le cose per gli italiani vanno un po’ meglio: con circa mezzo milione di dollari di esportato,
E’ uno di quei posti divenuti mito, dove girano un sacco di soldi, gli occidentali vogliono fare grandi affari. E anche per il mondo del vino da qualche tempo a
Il mercato nero del vino in Inghilterra si aggira tra 350 e 700 milioni di sterline, per un volume che oscilla tra 90 e 180 milioni di litri. Sono questi
Le Seychelles esprimono più di ogni altro Paese africano una certezza: i dati di afflusso del prodotto vino non combaciano con l’effettivo consumo locale. Su una popolazione di poco più
In questo tour virtuale alla scoperta dei mercati africani più appetibili per il vino, è la volta del Kenya, Paese che ha dalla sua la particolarità di essere anche un
Dopo Nigeria, Mozambico, Camerun e Angola, è la volta del Ghana, mercato che è andato regolarmente crescendo fino al 2008, per poi subire una flessione coincisa con la crisi internazionale,
Nell’anno a luglio 2013 il consumo di birra nelle case spagnole è cresciuto dell’1,1%. Questa percentuale significa poco più che stabilità ma c’è di più: il consumo annuo pro
Continuiamo il nostro focus sull’Africa. Dopo la Nigeria, è il turno del Mozambico. Il Paese – che il Global Peace Index 2010 (che misura l’attitudine di un determinato Paese a
Oltre 80 milioni di dollari di importazioni di vino in bottiglia, 13 milioni di vino spumante. Sono i numeri dell’Angola “vinicola”, Paese dominato dai portoghesi, che qui detengono il 90%
Inauguriamo con questo breve articolo una serie di mini-speciali dedicati all’Africa, continente su cui da alcuni anni si sono accesi i riflettori di grandi gruppi multinazionali, francesi in particolare, che
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più