Mezza Italia del vino è ai ferri corti sul Montepulciano. Sulla vicenda è scontro tra il Consorzio tutela Vini d’Abruzzo e i diversi territori che utilizzano il vitigno, Marche in
I consumatori cinesi stanno acquistando una maggiore consapevolezza della cultura del vino rispetto al passato e di pari passo cresce l’interesse per il vino importato. Su Il Corriere Vinicolo 27/2023
Il nuovo sistema di presentazione dei vini tra etichetta cartacea ed e-label è legge, in funzione della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 198/6 dello scorso 8 agosto del
Dopo due anni sopra quota 400 milioni di bottiglie, nel 2022 vi è stata una battuta d’arresto nella produzione di vini frizzanti in Italia: il totale a Dop-Igp monitorato dall’Osservatorio
Il Corriere Vinicolo n.36 del 28 agosto 2023 esce questa settimana come Dossier Frizzanti, format oggi alla sua 10° edizione. Un numero monografico bipartito tra una sezione analitica, dove a
Commenti e interpretazioni circa diverse attualità della normativa vitivinicola vigente in un uno speciale curato da UGIVI(Unione giuristi della vite e del Vino) pubblicato su Il Corriere Vinicolo n. 25
Lo spumante è la tipologia di vino che oggi sembra più in sofferenza sul circuito della grande distribuzione italiana: mentre i fermi e frizzanti, pur avendo chiuso i primi sei
Nasce in contesti paesaggistici straordinari ma arriva sul mercato (quasi sempre locale) con difficoltà. Combatte tutti i giorni con la fatica di costi gestionali del vigneto superiori anche di dieci
I prodotti vitivinicoli recano spesso in etichetta sia indicazioni sulla certificazione biologica sia riferimenti al claim “vegano”. Tali indicazioni sono però regolamentate da due normative distinte non solo per quanto
Su Il Corriere Vinicolo n. 24 del 17 luglio 2023, resoconto e cronaca dell’Assemblea generale di Unione Italiana Vini – Confederazione italiana della Vite e del Vino, svoltasi a Roma
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più