• Mondo UIV
  • Login
Site logo
L´associazione delle imprese Italiane del vino dal 1895
  • WORLD WIDE WINE NEWS
    • Unione Italiana Vini
    • Eventi
    • Vino
Site logo
0
Site logo
0

Blog categories

  • Agivi (44)
  • Anformape (28)
  • Archivio & Biblioteca (17)
  • Confederazione (155)
  • Consulenza (57)
  • Corriere (225)
  • Dai Mercati (2.766)
  • Dalle Aziende (851)
  • English Version (42)
  • Europa (124)
  • Eventi (256)
  • Fiere (71)
  • Industria (38)
  • Italia (1.567)
  • Laboratori (27)
  • Legislazione (197)
  • Med.&A (6)
  • Medea (8)
  • Mercato (229)
  • News (206)
  • Normative (552)
  • Osservatorio del vino (52)
  • Politica (196)
  • Promozione (174)
  • Senza categoria (158)
  • Servizi (165)
  • Servizio Giuridico (77)
  • Sildeshow Servizi (6)
  • Slideshow Corriere (21)
  • Slideshow UIV (5)
  • Sostenibilità (14)
  • Tecnologia (61)
  • UIV (348)
  • UIV Notizie (366)
  • Unione Italiana Vini (446)
  • Vino (448)
  • Vino e Salute (4)

Comments

  • Fabio Guida commented on
    Primitivo di Manduria, stop alle contraffazioni in Italia, Spagna e Cile
    aprile 16, 2018
  • FEUERBACH Michel commented on
    UIV pubblica il Manuale di diritto vitivinicolo
    maggio 23, 2017
  • Natale Cadamuro commented on
    È boom per il turismo cinese: come intercettarlo
    novembre 27, 2015
Corriere La rivoluzione  antiperonosporica passa dalla vite
17 marzo 2023in Corriere

La rivoluzione antiperonosporica passa dalla vite

La normativa comunitaria in materia di prodotti fitosanitari – Direttiva n. 128/2009 e Regolamento n. 1107/2009 – impone ai coltivatori la riduzione dell’impiego di prodotti fungicidi a causa del loro

Corriere Scenari futuri: l’automazione per il controllo degli infestanti
15 marzo 2023in Corriere

Scenari futuri: l’automazione per il controllo degli infestanti

Sulle pagine de Il Corriere Vinicolo Vite n. 10 del 13 marzo 2023, in un contributo a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, è

Corriere Dalla ricerca italiana il primo Chardonnay resistente
13 marzo 2023in Corriere

Dalla ricerca italiana il primo Chardonnay resistente

È un primato mondiale della ricerca italiana. Con il progetto Biotech guidato dal CREA e finanziato dal Ministero dell’Agricoltura è stato ottenuto con la cis-genesi il primo clone di Chardonnay

Corriere Importazioni mondiali vino, il consuntivo 2022 dell’Osservatorio del Vino
8 marzo 2023in Corriere

Importazioni mondiali vino, il consuntivo 2022 dell’Osservatorio del Vino

“Tutto sommato è andata bene”. In un anno complicatissimo, gravato da costi impazziti, il commercio mondiale di vino ha segnato nel 2022 uno solo lieve battuta d’arresto, chiudendo il conto

Corriere Riforma IG: “last call per il vino”. Il punto su Il Corriere Vinicolo
6 marzo 2023in Corriere

Riforma IG: “last call per il vino”. Il punto su Il Corriere Vinicolo

L’importante revisione della normativa comunitaria sulle Indicazioni Geografiche, destinata a condizionare il prossimo sviluppo dell’agroalimentare europeo, è vicina. È questione di poche settimane ma vi sono ancora pochi giorni per

Corriere Sughero e tappi: gli scenari post siccità 2022
1 marzo 2023in Corriere

Sughero e tappi: gli scenari post siccità 2022

Il paesi del bacino del Mediterraneo sono stati colpiti nel 2022 da condizioni meteorologiche caratterizzate da temperature elevate e siccità che hanno influito sulla produzione delle sugherete, determinando cali importanti

Corriere Italia sempre più “sparkling country” nell’immaginario dei consumatori USA
27 febbraio 2023in Corriere

Italia sempre più “sparkling country” nell’immaginario dei consumatori USA

Le vendite di vino dai principali fornitori statunitensi si stanno oggi profondamente modificando. Nelle abitudini di consumo è, infatti, in atto quello che si potrebbe definire un “cambio cromatico”. Guardando ai

Corriere Messico, l’altra faccia dell’America del vino
22 febbraio 2023in Corriere

Messico, l’altra faccia dell’America del vino

Luigi Bavaresco, professore di viticoltura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha offerto ai lettori de Il Corriere Vinicolo n. 7/2023 un compendio di carattere storico sull’industria della

Corriere Nasce l’IRVAS, “ponte” per il dialogo tra scienza, istituzioni, media e mondo produttivo
20 febbraio 2023in Corriere

Nasce l’IRVAS, “ponte” per il dialogo tra scienza, istituzioni, media e mondo produttivo

L’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute (Irvas) ha aperto le sue “porte virtuali” in occasione del convegno Bere Mediterraneo. Gli effetti sulla salute di un consumo moderato

Corriere Nella lotta alla flavescenza servono approccio di comprensorio e intervento tempestivo
15 febbraio 2023in Corriere

Nella lotta alla flavescenza servono approccio di comprensorio e intervento tempestivo

Su Il Corriere Vinicolo del 13 febbraio – CV. 6/2023 – sono pubblicati due servizi – a cura di Clementina Palese – dedicati al monitoraggio e alla lotta alla flavescenza

Prev

Navigazione articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 23
Next

Categories

  • Agivi
  • Anformape
  • Archivio & Biblioteca
  • Confederazione
  • Consulenza
  • Corriere
  • Dai Mercati
  • Dalle Aziende
  • English Version
  • Europa
  • Eventi
  • Fiere
  • Industria
  • Italia
  • Laboratori
  • Legislazione
  • Med.&A
  • Medea
  • Mercato
  • News
  • Normative
  • Osservatorio del vino
  • Politica
  • Promozione
  • Senza categoria
  • Servizi
  • Servizio Giuridico
  • Sildeshow Servizi
  • Slideshow Corriere
  • Slideshow UIV
  • Sostenibilità
  • Tecnologia
  • UIV
  • UIV Notizie
  • Unione Italiana Vini
  • Vino
  • Vino e Salute

Recent Posts

Diageo promuove l’economia circolare dell’alluminio in UK
Diageo promuove l’economia circolare dell’alluminio in UK
25.05.2023 0 11
ENOVITIS IN CAMPO: annunciati i vincitori dell’ Innovation Challenge 2023
ENOVITIS IN CAMPO: annunciati i vincitori dell’ Innovation Challenge 2023
24.05.2023 0 5
Presentati i risultati di due anni di lavori del progetto Spumapuglia
Presentati i risultati di due anni di lavori del progetto Spumapuglia
24.05.2023 0 3

Tags

birra bottiglia brand california champagne cina consumi Covid-19 dazi enoturismo etichettatura expo export friuli venezia giulia gdo import importazioni inflazione italia IWSR marchi mipaaf nielsen OeMV oiv packaging prezzi Promozione prosecco servizio giuridico sfuso sostenibilità sparkling spumanti superalcolici The Drinks Business uiv unione italiana vini usa vendite vinitaly vino Wine Australia wine intelligence wsta

Unione Italiana Vini

UIV

- Chi siamo

- Consiglio

- Confederazione

- Servizi

- Policy dossier

Associazioni Affiliate

- AGIVI

- ANFORMAPE

- MEDEA

- Ass. Nazionale Donne del Vino

- Movimento Turismo del Vino

Come associarsi

Informativa Privacy

Utilizzo Cookies

Servizi

Laboratorio di analisi

- UIV-LAB

- RING Test

Servizio giuridico e banche dati

Consulenza e finanziamenti

Formazione

Fiere & eventi

Eventi

Fiere

- Simei

- Enovitis

News

World Wide Wine News

Il Corriere Vinicolo

Wine by Numbers

Focus Wine

Newsletter

Ricerca e sviluppo

Tergeo

Centro studi

Comitato scientifico laboratorio

Unione Italiana Vini soc coop

C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151

UNIONE ITALIANA VINI Confederazione

Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009

Milano

Via San Vittore al Teatro 3
20123 Milano

tel. 02 7222281
fax 02 866226

info@uiv.it

Verona

Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona

tel. 045 8200901
fax 045 8231805

lab.verona@uiv.it

Roma

Via G. B. de Rossi 15/A
00161 Roma

tel. 06 44235818
fax 06 44233025

segreteria.confederazione@uiv.it

AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO

Via Enrico Fermi 18

37135 Verona

tel. 045 8237811

© Copyright 2020 – UNIONE ITALIANA VINI soc coop

Powered by ADVEPA S.r.l.

TOP

#main-content .dfd-content-wrap {margin: -10px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 10px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 20px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 20px solid transparent; border-bottom: 10px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 10px;padding-bottom: 10px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -20px;margin-right: -20px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato