Su Il Corriere Vinicolo n. 2/2022 sono presentati i dati dell’annuale bilancio del CREA VE di Conegliano sulla produzione vivaistica in Italia. Il servizio è a cura di Carmelo Zavaglia,
Anche se i ritmi di crescita non sono gli stessi di dieci anni fa, le prospettive per la fortuna dei vini rosati nel mercato statunitense sono ancora favorevoli. Secondo il
Per il vino italiano ed europeo il 2022 si è aperto in un clima di estrema tensione. Le linee guida dettate dallo “Europe’s Beating Cancer Plan” – il piano europeo
Da diversi anni ormai Il Corriere Vinicolo apre l’anno nuovo con il suo annuario statistico “Vino in Cifre”. Quella andata alle stampe nei giorni scorsi e pubblicata con data 10
Luigi Moio, nuovo presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) e professore ordinario di Enologia presso l’Università Federico II di Napoli, presentò in un webinar organizzato lo scorso
RECORD STORICO NEL 2021: PRODUZIONE SPARKLING A 900MLN DI BOTTIGLIE (Roma, 21 dicembre 2021). In Italia o all’estero, a casa o al ristorante, a Natale o a Capodanno, saranno
L’andamento del mercato vinicolo globale procede a “velocità variabile”. La prevista grande ripartenza – quella che guardavamo con fiducia tre le scorse primavera ed estate – si è fermata nella
In supplemento a Il Corriere Vinicolo n. 6 dello scorso 6 dicembre è pubblicato il Manuale chiusure enologiche 2021. L’opuscolo raccoglie in catalogo una ricca selezione delle chiusure enologiche oggi
L’analisi dell’Osservatorio del Vino di UIV sui dati di settembre 2021 relativi al commercio vinicolo mondiale suggerisce che l’atteso recupero è ancora tutto da definire. Il saldo volumico generale è
(Roma, 10 dicembre 2021). Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più