In un contesto generale di accelerazione dei prezzi al consumo, il reparto vitivinicolo resta in deflazione (-1,4% a settembre), anche se con tassi più moderati della discesa di agosto (-2,2%).
L’emisfero Sud ha chiuso la raccolta delle uve in positivo nel 2021, gli Stati Uniti sembrano destinati a una sostanziale parità mentre Italia, Spagna e soprattutto Francia devono fare i
Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) il quadro delle misure a sostegno delle imprese agricole si arricchisce di nuove agevolazioni. Tra queste i contributi a fondo perduto per l’innovazione
(Roma, 18 ottobre 2021). Ammonta ad 800 milioni di euro il conto complessivo dei rincari su materie prime, trasporti ed energia per il comparto vino. Una bolletta salata che,
Gli aumenti dei costi di produzione, esclusi quelli legati al vino vero e proprio, stanno impattando fortemente su redditività e competitività delle aziende vitivinicole italiane. Prosegue l’inchiesta esclusiva de Il
A Fiera Milano torna finalmente – in presenza – TUTTOFOOD, in Italia la più importante piattaforma b2b dell’agroalimentare.. L’appuntamento è per i giorni dal 22 al 26 ottobre a Fiera
La filiera europea del vino ha giocato d’anticipo sull’imperativo normativo della Pac: il Comité Européen des Entrepises Vins (Ceev) e SpiritsEurope hanno infatti presentato a fine settembre la piattaforma U-Label,
Oggi l’80% delle merci di tutto il mondo viaggia (o meglio viaggiava) su navi cargo. Un sistema consolidato che si é però oggi inceppato a causa, prima di tutto, di
La storia del vino in Argentina tra XIX e XX secolo rappresenta una tappa importante nello sviluppo della vitivinicoltura italiana moderna. Sulla scia delle necessità produttive e organizzative imposte da
La Regione Friuli Venezia Giulia è quella che ha investito in vigneti la quota maggiore della propria Superficie Agricola Utilizzata (SAU): ben il 13%, come recentemente evidenziato in un report
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più