La vendemmia “della ripartenza” segue una stagione segnata da eventi meteorologici estremi susseguitisi tra primavera ed estate. Previsto un calo medio del 9% vs 2020 ma l’Italia rimane il leader
Vino in purezza da un vitigno, un vigneto o una Menzione o vino da assemblaggio di più prodotti derivanti da varietà e/o territori differenti? È una cosa cui di discute
L’ennesima stagione bizzarra sta mettendo a dura prova il vigneto globale: dalla Francia (dove sono previsti cali tra il 24 e il 30%; si deva in proposito l’approfondimento sul CV
Per poter parlare di Digital Farming occorrono almeno due condizioni essenziali: la presenza di macchine “smart”, capaci di ricevere, inviare e processare dati e la connessione diretta e continua tra tutte
Lo scorso 20 luglio a Roma si è tenuto il Forum nazionale vitivinicolo 2021, promosso da Cia-Agricoltori Italiani in collaborazione con Unione Italiana Vini. Si è discusso, prima di ogni
La produzione italiana di vini frizzanti conta oggi 400 milioni di bottiglie, per la gran parte prodotte e messe in bottiglia tra Emilia Romagna (53%), Veneto (33%) e Lombardia (12%).
Sul Corriere Vinicolo n. 26/2021, Dossier frizzanti 2021, sono pubblicati i numeri sul mercato italiano e mondiale dei vini frizzanti, raccolti ed elaborati dall’Osservatorio del Vino, ufficio statistico di Unione
Con un fatturato di 305 milioni di euro (+7% vs 2019), le vendite 2020 di vini frizzanti nella grande distribuzione organizzata italiana hanno segnato un nuovo record. La crescita delle
Tempo di vacanze e di enoturismo: tante le sfaccettature ed i temi “in vigna e cantina” per questo fenomeno che in Italia ha radici lontane ed una tappa importante segnata
Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze, come recita il Goal 13 dell’Agenda UN 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, è obiettivo che ormai accomuna la
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più